Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento, definiti anche con la sigla F81 nella Classificazione Internazionale ICD-10 dell'Organizzazione mondiale della sanità e compresi nel capitolo 315 del DSM-IV americano e annoverate dalla LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170: "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 ottobre 2010.
Fanno parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici. Si tratta di disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione della cultura, come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto. I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno intelligenza almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma e la capacità di imparare.
I disturbi specifici di apprendimento più solitamente riscontrati sono:
- Dislessia
- Disgrafia
- Disortografia
- Disturbo specifico della compitazione
- Discalculia
La diagnosi di dislessia, disgrafia e disortografia, di discalculia, viene fatta in seguito ai risultati di test specifici volti ad accertare lo stato degli apprendimenti delle abilità strumentali, il funzionamento cognitivo, neuropsicologico ed emotivo.
Al fine di garantire agli alunni e agli studenti con disturbi specifici di apprendimento di usufruire delle misure educative e didattiche di supporto di cui all’articolo 5 della Legge 170/2010, gli Uffici Scolastici Regionali attivano tutte le necessarie iniziative e procedure per favorire il rilascio di una certificazione diagnostica dettagliata e tempestiva da parte delle strutture preposte.
L'equipe DSA di ProVitaMed è autorizzata da Regione Lombardia per la diagnosi e la prima certificazione valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla legge 170/2010.
Tariffario Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Disturbi specifici dell'apprendimento | ||
---|---|---|
Tipologia visita | Numero incontri | Tariffa in euro |
VALUTAZIONE NEUROPSICHIATRICA | ||
- Visita Neuropsichiatra Infantile | 1-2 | 150 (a incontro) |
VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA | ||
- Valutazione funzioni neuropsicologiche | 1 | 70 |
- Valutazione degli apprendimenti | 2-4 | 70 (a incontro) |
- Valutazione intellettiva | 1-2 | 100 (a incontro) |
VALUTAZIONE LOGOPEDICA | ||
- Valutazione del linguaggio | 1 | 70 |
- Relazione, certificazione e colloquio | 1 | 90 |
Totale 620-1.010 (a seconda del numero di incontri) |
||
Eventuale Colloquio Insegnanti (anche telefonico) | 1 | 75 |
NB. Per ottenere una certificazione DSA è necessario realizzare l'intero percorso diagnostico che prevede valutazione neuropsichiatrica, neuropsicologica e logopedica. Il numero di incontri da sostenere varia da caso a caso, è deciso dall'equipe di specialisti DSA e prevede un minimo ed un massimo come indicato in tabella. |
Prenota una visita
Dott.ssa Federica Ferro |