News
Settimana del cervello | 13-19 marzo
13 marzo 2023
Le malattie neurologiche rappresentano una sfida crescente per il mondo sanitario e qualora sottovalutate possono portare a problemi right-arrowRead More "Settimana del cervello | 13-19 marzo"right-arrow
Nei fiumi del mondo scorre un miscuglio di farmaci
20 febbraio 2023
Scarichi fognari industriali e civili, se non vengono depurati in modo corretto, riversano nei fiumi enormi quantità di farmaci. Quali sono gli effetti sull’ambiente e quali sulla salute umana? Ricercatori inglesi indagano.
Lo strano caso degli astemi ubriachi
20 febbraio 2023
Alcune persone si ubriacano producendo alcol nell’intestino. Le cause di questa incredibile sindrome sono da ricercare, ancora una volta, nel microbiota.
Funghi tra le cellule tumorali
20 febbraio 2023
Tra le cellule tumorali si annidano microscopici funghi. La scoperta è recente e la ricerca indaga per capire se questi strani ospiti abbiano un ruolo nello sviluppo di un tumore.
Nuovi virus tornano dal passato
27 gennaio 2023
La crisi climatica scioglie il permafrost artico e libera virus e microrganismi rimasti intrappolati nel ghiaccio per migliaia di anni. Potrebbero essere pericolosi? La scienza indaga.
Intestino sano per gente di compagnia
27 gennaio 2023
Il microbiota è l’insieme di tutti i microrganismi, soprattutto batteri, che abitano il nostro corpo. Molti dei batteri che vivono in noi sono fondamentali per la nostra salute, in particolare quelli intestinali. Ma c’è una nuova incredibile scoperta: tra le funzioni del microbiota ce n’è una che proprio non si sospettava.
Invecchiamento e lunghezza del gene
27 gennaio 2023
Un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori della Northwestern University negli Stati Uniti e pubblicata sull’importante rivista scientifica Plos Biology, ha mostrato come a livello genetico le dimensioni contano e che mentre si invecchia i geni corti diventano via via più attivi di quelli lunghi. In che modo questo fenomeno impatta sull’invecchiamento delle…
3 proposte per la tua gravidanza: per la serenità di mamma e bambino
29 settembre 2020
A volte è difficile orientarsi tra le numerose indagini prenatali esistenti. Per rispondere alle tue domande mettiamo a disposizione la nostra professionalità e ti offriamo le analisi e le cure più utili. Per lo screening delle anomalie cromosomiche proponiamo il Bitest o il più recente test del DNA fetale. Per lo studio della morfologia fetale…
Test sierologici Covid-19 | Punto prelievi Synlab a Motta Visconti
25 maggio 2020
A partire dal 27 maggio il Punto Prelievi gestito da Synlab nel nostro poliambulatorio a Motta Visconti offre la possibilità di eseguire i test sierologici quantitativi per gli anticorpi IGG/IGM Covid-19.
Visite mediche online
23 marzo 2020
Vogliamo essere vicini ai nostri pazienti in tutta sicurezza. Per questo, abbiamo attivato l'erogazione in modalità online di alcune visite. In questo momento puoi incontrare da remoto i nostri dietologi e i nostri specialisti in medicina della riproduzione. Per informazioni e per prenotare il primo colloquio per queste specialità chiamaci o scrivici un'email
Benessere in gravidanza: vincere i dolori senza farmaci
3 novembre 2018
Che fare contro i malesseri della gravidanza se non puoi prendere farmaci? Durante la gravidanza può capitare di soffrire di sciatalgia, mal di schiena, mal di testa, dolori al collo o all’inguine. Difficilmente si manifestano tutti insieme, ma anche solo uno di questi dolori, senza poter prendere farmaci, può risultare fastidioso. È però facile trovare…
Le neuroscienze nel calcio moderno: come costruire calciatori e squadre vincenti
26 giugno 2017
Il nostro Fisioterapista Alberto Caroli ci racconta nel suo libro l'applicazione dei neuroni a specchio nel gioco del calcio, per migliorare le performance del calciatore e del gioco di squadra! Per tutti i pazienti ProVitaMed, è possibile acquistare il libro con uno speciale sconto del 20%!
Hai mai pensato all'ovodonazione?
5 aprile 2017
Lo sai che l'ovodonazione è una tecnica di medicina della riproduzione alla quale recentemente ricorrono sempre più coppie che si rende necessaria quando le pazienti per età o per patologia non "producono" più ovociti o ne "producono" di scarsa qualità o quantità? Da oggi chi necessita di tale tecnica può essere seguito da ProVitaMed in…