News

Cambiare i geni

Il primo farmaco che si basa sulla tecnologia CRISPR sta per essere autorizzato. Un farmaco per il trattamento genetico dell’anemia falciforme.


La musica della pelle d'oca

Quel che un tempo era una risposta dell’organismo per difenderci dal freddo, ora è la manifestazione di un’onda emotiva. Ma cosa è la pelle d’oca?


L'invasione degli PFAS

Le sostanze polifluoroalchiliche (PFAS) sono materie plastiche utilizzate per realizzare il rivestimento antiaderente del pentolame, i tessuti ignifughi, detergenti e molti altri oggetti di uso comune. Particelle di PFAS sono stare rinvenute nel corpo umano: la ricerca medica cerca di capire quanto sono nocive.


Slip, slop, slap, proteggi la tua pelle

Negli anni ‘80 una campagna di informazione invitava gli australiani a non scherzare con il sole. Consigli sempre validi.


Lunga vita al cerotto

Il caro vecchio cerotto se dotato di dispositivi elettronici e guidato dall'intelligenza artificiale può diventare uno strumento molto efficace per monitorare le ferite e accelerarne la guarigione.


Questa faccia non mi è nuova: il mistero del déjà vu

Una ricerca tenta di dare una spiegazione a un fenomeno della mente tanto comune quanto ancora misterioso.


L’intelligenza artificiale in aiuto alle lesioni spinali

Un dispositivo elettronico guidato dall’intelligenza artificiale ha permesso di camminare nuovamente a un uomo che aveva perso l’uso delle gambe dodici anni fa in seguito a un incidente in bicicletta che gli aveva danneggiato irreversibilmente il midollo spinale.


Una macchina per leggere i pensieri

Un gruppo di ricerca statunitense ha messo a punto un algoritmo per interpretare le immagini del cervello prodotte con la risonanza magnetica funzionale. Lo scopo è aiutare coloro che hanno difficoltà di linguaggio ma un giorno, affermano i ricercatori, potrebbe tradurre gli impulsi elettrici del cervello in parole.


Profondo blu

Scienziati giapponesi e inglesi studiano l’influsso benefico che la natura ha sullo stato psicofisico delle persone. In particolare, hanno valutato l’influenza positiva del mare, dei laghi e dei fiumi, cioè di quanto il blu faccia bene alla mente.


Gente allegra il ciel l'aiuta

Sappiamo che il fumo, lo stress, la sedentarietà e una dieta squilibrata possono accelerare il processo di invecchiamento ma sappiamo ancora poco quanto influiscano emozioni e sentimenti. Uno studio cerca di fare luce.


INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE

Recenti studi hanno scovato minuscoli frammenti di plastica che risalgono la catena alimentare e penetrano negli organismi, esseri umani compresi. Si calcola che ogni settimana introduciamo nel nostro corpo circa sei grammi di plastica: l’equivalente di una carta di credito. Quale sia l’effetto sulla salute non è ancora chiaro.


Organoidi pelosi

Un team di scienziati giapponesi della Yokohama National University è riuscito a far sviluppare organoidi contenenti follicoli piliferi in vitro, riproducendo non solo il meccanismo cellulare che genera i capelli ma anche la loro colorazione.


Le conseguenze del cambiamento climatico sulla salute

Che estate ci attende? Sarà rovente come le belle stagioni degli ultimi anni o tornerà un clima moderatamente caldo e gradevole? Mentre aspettiamo di scoprirlo, diversi gruppi di ricerca stanno valutando come la crisi climatica influisca sulla salute umana.


Il feto reagisce agli odori

Una recente ricerca inglese ha valutato come i feti reagiscono ai sapori e agli odori degli alimenti consumati dalle madri, osservando i bimbi nel grembo materno mediante tecniche di ecografia tridimensionale. Dalle espressioni dei faccini, appagate o disgustate, i ricercatori hanno rilevato che certi sapori proprio non piacciono mentre altri sì.


L’inquinamento minaccia il nostro naso

Tra i nemici dell’olfatto c’è il particolato fine ovvero quella componente dell’inquinamento urbano talmente sottile da penetrare profondamente nel sistema respiratorio dove provoca danni spesso ancora sconosciuti.


I cani fiutano l’insorgere dell’ansia

Il nostro migliore amico ci comprende meglio di quanto pensiamo: i cani riescono a percepire i segnali dell’ansia nelle piccole concentrazioni di molecole odorose del nostro sudore e dell’aria che espiriamo.


Nei fiumi del mondo scorre un miscuglio di farmaci

Scarichi fognari industriali e civili, se non vengono depurati in modo corretto, riversano nei fiumi enormi quantità di farmaci. Quali sono gli effetti sull’ambiente e quali sulla salute umana? Ricercatori inglesi indagano.


Lo strano caso degli astemi ubriachi

Alcune persone si ubriacano producendo alcol nell’intestino. Le cause di questa incredibile sindrome sono da ricercare, ancora una volta, nel microbiota.


Funghi tra le cellule tumorali

Tra le cellule tumorali si annidano microscopici funghi. La scoperta è recente e la ricerca indaga per capire se questi strani ospiti abbiano un ruolo nello sviluppo di un tumore.


Nuovi virus tornano dal passato

La crisi climatica scioglie il permafrost artico e libera virus e microrganismi rimasti intrappolati nel ghiaccio per migliaia di anni. Potrebbero essere pericolosi? La scienza indaga.


Intestino sano per gente di compagnia

Il microbiota è l’insieme di tutti i microrganismi, soprattutto batteri, che abitano il nostro corpo. Molti dei batteri che vivono in noi sono fondamentali per la nostra salute, in particolare quelli intestinali. Ma c’è una nuova incredibile scoperta: tra le funzioni del microbiota ce n’è una che proprio non si sospettava.


Invecchiamento e lunghezza del gene

Un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori della Northwestern University negli Stati Uniti e pubblicata sull’importante rivista scientifica Plos Biology, ha mostrato come a livello genetico le dimensioni contano e che mentre si invecchia i geni corti diventano via via più attivi di quelli lunghi. In che modo questo fenomeno impatta sull’invecchiamento delle…


3 proposte per la tua gravidanza: per la serenità di mamma e bambino

A volte è difficile orientarsi tra le numerose indagini prenatali esistenti. Per rispondere alle tue domande mettiamo a disposizione la nostra professionalità e ti offriamo le analisi e le cure più utili. Per lo screening delle anomalie cromosomiche proponiamo il Bitest o il più recente test del DNA fetale. Per lo studio della morfologia fetale…


Test sierologici Covid-19 | Punto prelievi Synlab a Motta Visconti

A partire dal 27 maggio il Punto Prelievi gestito da Synlab nel nostro poliambulatorio a Motta Visconti offre la possibilità di eseguire i test sierologici quantitativi per gli anticorpi IGG/IGM Covid-19.


visite mediche online

Visite mediche online

Vogliamo essere vicini ai nostri pazienti in tutta sicurezza. Per questo, abbiamo attivato l'erogazione in modalità online di alcune visite. In questo momento puoi incontrare da remoto i nostri dietologi e i nostri specialisti in medicina della riproduzione. Per informazioni e per prenotare il primo colloquio per queste specialità chiamaci o scrivici un'email


up-arrow-1