
Specialità Fisioterapia e Consulenza sessuale |
Dagostin Federico
Fisioterapista e Consulente sessuale
IL MIO PERCORSO
Ho iniziato l’attività di fisioterapista poco dopo la laurea, conseguita a pieni voti presso l’Università di Ferrara nel 2010, presso vari centri riabilitativi ed assistenziali. Progressivamente mi sono specializzato nel trattamento dei disturbi testa-collo, della colonna vertebrale e del pavimento pelvico con corsi e docenti dell’American Academy of Spinal Manipulation e delle Università di Innsbruck. Passare dal trattamento della sola muscolatura del pavimento pelvico all’intera esperienza dei miei pazienti è stato un processo automatico, quasi una necessità, soddisfatto nel 2012 con il corso di prevenzione del dolore cronico “Preventing Chronic Pain: A Human Systems Approach” dell’Università del Minnesota, e nel 2013 attraverso il percorso di formazione in consulenza sessuale dell’Associazione Psicologia e Sessuologia Applicata. Tra le mie attività al di fuori dell’attività clinica, sono stato docente di vari corsi rivolti a professionisti e al pubblico in generale.
Area riabilitativa fisioterapica
LE MIE COMPETENZE
-
LE MIE COMPETENZE
- Valutazione fisioterapica funzionale e posturale
- Trattamento manipolativo miofasciale
- Trattamento manipolativo HVLAT
- Trattamento manuale e acupressivo dei punti trigger superficiali e profondi
- Terapia manuale secondo Kaltenborn - Evjenth
- Trattamento riabilitativo delle incontinenze urinarie e fecali
- Trattamento riabilitativo dei dolori da dismenorrea
- Trattamento riabilitativo della dispareunia
- Trattamento dei disturbi postchirurgici e post parto del pavimento pelvico
LE MIE COMPETENZE
- Incontro educativo tematico
- Consulenza sessuologica
- Consulenza sessuologica di coppia
LISTINO
Fisioterapia | |
---|---|
Prestazioni | EURO |
Dalla prima visita si stabilisce con la persona il numero delle sedute necessarie alla cura degli esiti riportati. Questo tipo di approccio è dettato dal fatto che non tutte le persone riportano lo stesso problema quindi non è possibile stabilire a priori un adeguato numero di sedute fisioterapiche. Si rende necessario un programma riabilitativo costruito sulla persona e per la persona; potrebbe bastare una seduta (che viene effettuata nella prima visita) come potrebbero essere necessari altri incontri. |
|
Prima visita, valutazione e stesura programma riabilitativo e primo trattamento | 105 |
Seduta di fisioterapia a seconda della necessità (massoterapia connettivale profonda, terapia manuale strutturale, terapia manuale viscerale, fisiochinesiterapia FKT) | 55 |
Riabilitazione neuromotoria con tecniche in FNM (facilitazione neuromuscolare) di esiti neurologici | 55 |
Riequilibrio viscerale e muscolare del pavimento pelvico post parto e post interventi chirurgici all'addome, incontinenza urinaria di grado lieve | 55 |
Riequilibrio viscerale e muscolare del pavimento pelvico per disfunzione erettile, eiaculazione precoce e altri disturbi della sfera sessuale riconducibili al pavimento pelvico | 55 |
Rieducazione traumi sportivi (distorsioni caviglia, ginocchio, etc. con terapia manuale) | 55 |
Riabilitazione esiti post-chirurgici (protesi anca, ginocchio, meniscectomie, ricostruzione legamenti del ginocchio e caviglia) | 55 |
Trattamento manuale della sindrome del tunnel carpale, periartrite scapolo-omerale, lombalgie, cervicalgie, algie del rachide dorsale | 55 |
Massoterapia di rilassamento con tecniche miofasciali decontratturanti | 55 |
Linfodrenaggio (1° seduta - 1 ora) | 105 |
Linfodrenaggio (pacchetto 5 sedute - 45 minuti) | 300 |