Da oggi puoi programmare la riabilitazione con il nostro fisioterapista dove è più comodo per te: a casa, in ufficio o in struttura di ricovero.
Organizziamo sedute fisioterapiche personalizzate in funzione delle tue specifiche necessità e in coerenza con quanto prescritto dal tuo medico!
In tutto il Comune di Pavia, i fisioterapisti di ProVitaMed sono disponibili per visite a domicilio, previo appuntamento e definizione di un programma specifico di riabilitazione.
Tra i principali interventi terapeutici trattati:
terapia fisica;
terapia manuale/manipolativa;
massoterapia;
terapia posturale;
chinesiterapia;
terapia occupazionale.
La fisioterapia è praticata dal dottor Alberto Caroli e dal dottor Nicola Guazzone, due professionisti laureati appartenenti alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
Prima visita, valutazione e stesura programma riabilitativo e primo trattamento
105 studio / 120 domiciliare
Dalla prima visita si stabilisce con la persona il numero delle sedute necessarie alla cura degli esiti riportati.
Questo tipo di approccio è dettato dal fatto che non tutte le persone riportano lo stesso problema quindi non è possibile stabilire a priori un adeguato numero di sedute fisioterapiche.
Si rende necessario un programma riabilitativo costruito sulla persona e per la persona; potrebbe bastare una seduta (che viene effettuata nella prima visita) come potrebbero essere necessari altri incontri.
Seduta di fisioterapia a seconda della necessità (massoterapia connettivale profonda, terapia manuale strutturale, terapia manuale viscerale, fisiochinesiterapia FKT)
55 studio / 70 domiciliare
Sedute di fisioterapia con TECAR terapia
45
Riabilitazione neuromotoria con tecniche in FNM (facilitazione neuromuscolare) di esiti neurologici
55 studio / 70 domiciliare
Riequilibrio viscerale e muscolare del pavimento pelvico post parto e post interventi chirurgici all’addome, incontinenza urinaria di grado lieve
65 studio / 80 domiciliare
Rieducazione traumi sportivi (distorsioni caviglia, ginocchio, etc. con terapia manuale)
55 studio / 70 domiciliare
Riabilitazione esiti post-chirurgici (protesi anca, ginocchio, meniscectomie, ricostruzione legamenti del ginocchio e caviglia)
55 studio / 70 domiciliare
Trattamento manuale della sindrome del tunnel carpale, periartrite scapolo-omerale, lombalgie, cervicalgie, algie del rachide dorsale
55 studio / 70 domiciliare
Massoterapia di rilassamento con tecniche miofasciali decontratturanti
55 studio / 70 domiciliare
Sedute di terapia fisica con ultrasuoni
La terapia fisica è associata e compresa nell’eventuale seduta di fisioterapia
Linfodrenaggio (1^ seduta - 1 ora)
105
Linfodrenaggio (sedute successive alla 1^ - 45 minuti)
L’ovodonazione è la tecnica di fecondazione assistita nella quale una donna (donatrice) dona i propri ovociti ad un’altra (ricevente).
Viene applicata a riceventi, vale a dire alle pazienti che per età o per patologia non “producono” più ovociti o ne “producono” di scarsa qualità o quantità (dato, questo, dimostrabile con analisi effettuate sulla paziente stessa o direttamente sugli ovociti); è anche applicata alle pazienti che hanno avuto ripetuti fallimenti di fecondazione assistita effettuata con i propri ovociti.
La donatrice si sottopone ad una terapia necessaria per ottenere la maturazione di più ovociti; questi ultimi verranno prelevati al momento opportuno sotto guida ecografica e successivamente fecondati in vitro con gli spermatozoi del partner della ricevente. Parallelamente la ricevente effettua una terapia volta a rendere l’endometrio idoneo all’impianto della gravidanza e, ottenuto questo, potrà ricevere in utero gli ovociti donati e fecondati (generalmente uno per ogni tentativo). Questo passaggio è completamente indolore e non invasivo per la ricevente.
Il percorso della ricevente (monitoraggi ecografici ed esami di laboratorio) può essere effettuato presso ProVitaMed a Pavia, mentre l’atto finale di trasferimento dell’embrione in utero viene effettuato presso una Clinica a pochi chilometri da ProVitaMed. Non ci sono tempi di attesa, è sufficiente un primo colloquio per avere tutte le informazioni relative agli esami da effettuare, alla terapia da assumere e alle tappe della procedura.