Approfondimenti
Dna fetale: il test neoBona | Screening prenatale non invasivo
30 settembre 2020
Che cos'è neoBona neoBona è un test di screening prenatale non invasivo del DNA fetale che consente di ottenere tantissime informazioni sulla salute del bambino. E' il test su DNA fetale più precoce e accurato oggi disponibile. Si tratta di un esame sicuro, affidabile e privo di rischi. Il test si effettua con un prelievo di sangue materno e valuta il rischio delle più comuni trisomie e di altre alterazioni cromosomiche fetali attraverso lo studio del cell-free DNA. neoBona non comporta alcun rischio per la madre e il feto e…
HIFU-TOP: Ultrasuoni Focalizzati ed Elettroporazione in Medicina Estetica
21 giugno 2019
Hifu Top è un dispositivo che rappresenta l'efficace alternativa non invasiva al lifting. Attraverso l’uso di due tecnologie quali l'elettroporazione e gli ultrasuoni focalizzati, permette al paziente di ottenere velocemente sensibili miglioramenti in termini di ringiovanimento cutaneo e di rimodellamento e rassodamento della pelle del viso e del corpo. La procedura è svolta da un…
Secchezza vaginale post menopausa: i rimedi ci sono, senza rinunciare alla propria sessualità
5 settembre 2018
Nessuna donna dovrebbe mai rinunciare alla propria sessualità. A nessuna età e per nessun problema medico risolvibile. Eppure molte lo fanno, per paura o vergogna di affrontare la situazione. E’ il caso delle donne che soffrono di atrofia e secchezza vaginale. Disturbi frequentissimi dopo la menopausa, a causa della scomparsa degli estrogeni. Ne soffre il…
Riabilitazione dopo paralisi del nervo facciale
14 luglio 2018
La riabilitazione delle paralisi periferiche del nervo facciale, che costituiscono le più frequenti lesioni dei nervi cranici (incidenza 11,5-40 casi/100.000), è molto importante poiché il volto, con la sua ricca motilità, rappresenta il più immediato approccio della persona con gli altri, e la paralisi dei muscoli della faccia comporta una disabilità non solo motoria ma…
L'ovodonazione spiegata bene
15 maggio 2018
Di Alessandro Verza, Ginecologo specialista in medicina della riproduzioneEtàÈ importante sapere che in ogni donna, con l’avanzare dell’età, si verifica una progressiva riduzione della riserva ovarica. In altri termini, già dai 35-36 anni, inizia a ridursi la probabilità che gli ovociti prodotti in ogni ciclo (naturale o stimolato) siano idonei per la gravidanza. Dopo i…
SOFFERENZA PSICOLOGICA E INFERTILITÀ: L’EFFICACIA DELLA MINDFULNESS
4 marzo 2015
L’infertilità è da tempo riconosciuta come una condizione stressante al punto da poter rappresentare una vera e propria crisi per le coppie che devono affrontarla; è un evento che impegna al limite estremo le risorse che la coppia è effettivamente in grado di dispiegare.
MINDFULNESS E INFERTILITA'
4 marzo 2015
La mindfulness è comparsa nel mondo scientifico da ormai 40 anni, e ha saputo in questo tempo imporsi come un nuovo paradigma per la sua capacità di far emergere nelle persone risorse e capacità emotive altrimenti inespresse; un percorso di mindfulness può essere descritto essenzialmente come un percorso in cui si allena la mente a…
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA INDIVIDUATO PRECOCEMENTE CASO DI SINDROME DI DIGEORGE TRAMITE TEST NON INVASIVO SU DNA FETALE
22 febbraio 2015
Presentiamo lo studio, riportato in una pubblicazione scientifica internazionale, realizzato da un’equipe di ricercatori dell’Università di Bologna: la patologia è stata individuata precocemente grazie a Test Panorama e confermata clinicamente in epoca prenatale.
CARBOSSITERAPIA
11 novembre 2014
La Carbossiterapia è un trattamento che trae origine nell’ambito della medicina termale e viene utilizzata dal 1932. La pratica consiste nella somministrazione sottocutanea, tramite aghi sottilissimi, di anidride carbonica medicale sterile con un sistema di infusione monouso.
OSTETRICIA E DIAGNOSTICA PRENATALE
10 luglio 2014
L’equipe di ostetricia di ProvitaMed segue la donna e la famiglia durante tutto il periodo della gravidanza e dopo il parto, collaborando anche con altri specialisti. I nostri ginecologi e l’ostetrica si prendono cura della mamma e del feto durante i nove mesi della gravidanza: offriamo infatti un servizio completo di diagnosi prenatale non invasiva.
LA VISITA DALL'ANDROLOGO: QUANDO FARLA?
18 giugno 2014
A differenza delle donne che in genere fanno in modo quasi sistematico la visita ginecologica annuale dall'età della pubertà fino a dopo la menopausa, per tanti uomini e fino a qualche anno fa, l'andare a trovare l'andrologo era quasi un tabù.
PSICOTERAPIA COGNITIVA
28 aprile 2014
La psicoterapia cognitiva nasce negli anni ’60 del XX secolo come modello alternativo alla psicoanalisi rispetto alla quale si differenzia per l’attenzione posta primariamente all’intervento sui sintomi presentati.
SPERMIOGRAMMA
9 aprile 2014
L'esame standard del liquido seminale, detto spermiogramma, è l'esame di base nella valutazione clinica della coppia infertile e rappresenta il punto di partenza per un'eventuale trattamento con tecniche di PMA.
INSEMINAZIONE INTRA-UTERINA (IUI)
9 aprile 2014
L’inseminazione intrauterina (IUI) omologa è una tecnica di procreazione medicalmente assistita di primo livello molto utilizzata poiché poco invasiva e di semplice esecuzione.
TEST DI FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO
9 aprile 2014
Negli ultimi decenni, la misurazione dell'integrità della cromatina spermatica è stata oggetto di numerosi studi che hanno evidenziato come un'eccessiva frammentazione del DNA spermatico compromette la fertilità maschile. Infatti, spermatozoi con normali parametri seminali ma con anomalie a livello genomico difficilmente sono in grado di determinare un concepimento.